Descrizione
WORKSHOP DATE: 28/11/2019
ENGLISH VERSION
The workshop allows participants to approach with an experiential methodology a topic which is usually treated with theoretical methods (lectures, speeches, classes). This teaching method enables to understand the mechanisms that regulate the basic processes of Data Science and reveals two aspects that we usually tend to confuse: complexity and complication.
ALL INFORMATION ABOUT WORKSHOP
Reality is described by data, numbers and characters which may, in the eyes of most, seem dry and cryptic. In this historical moment “artificial” and “autonomous” technologies are evolving to extract more precisely the information hidden within the data.
Alongside this technological process, man is questioning his position, rediscovering humanism as the key to grasping and representing the sensitive experience contained in the data. The mathematician Dedekind said that “numbers are free creations of the human spirit, and serve to grasp more easily and more precisely the diversity of things”.
The workshop will be an opportunity to reflect on mathematics as an exercise in imagination and as an education to experiential rationality. The participants will be accompanied to discover the data path, from the generation with IoT devices to their elaboration with AI techniques. During the workshop laboratory activities will be proposed, using open source technologies to create a device for monitoring the Internet of things and analyzing the data from the perspective of the BIG DATA.
Reality can be represented as an architecture of data and relations. Data are a resource to be discovered, understood and valued (Manifesto for Experiential Rationality, 2019)
BENEFITS:
The understanding of the key concepts of Data Science, keeping a human-centred approach.
The understanding of the central value of perception and emotions in the human-machine interaction.
An experience-based awareness of the real nature of Artificial Intelligence.
KEYWORDS:
- Each phenomenon is a complex system of interconnected information, which could be considered as a key resource in fostering new opportunities for sustainable growth.
- We need a new “sensitivity” to find an intimate relationship with mathematics.
- It is important to rediscover the human side of the technological progress
TARGET:
The workshop is designed for those interested in understanding the information flow (BIG DATA) in the framework of Data Science. More specifically, the syllabus has been conceived for managers and entrepreneurs.
ITALIAN VERSION
Il workshop permette di approcciarsi a temi solitamente trattati con modalità teoriche (conferenze, speech, lezioni frontali) con una metodologia esperienziale. Questa modalità didattica permette di toccare i meccanismi che regolano i processi di base della Data Science e ne rivela due aspetti che solitamente si tende a confondere: la complessità e la complicatezza.
La realtà è descritta da dati, numeri e caratteri che agli occhi dei più sembrano aridi e criptici. In questo momento storico le tecnologie “artificiali” e “autonome” si stanno evolvendo per estrarre con maggiore precisione le informazioni nascoste all’interno dei dati. Accanto a questo processo tecnologico l’uomo si sta interrogando sulla sua posizione, riscoprendo l’umanesimo come chiave per cogliere e rappresentare la sensibilità contenuta nei dati.
Dedekind diceva che “i numeri sono libere creazioni dello spirito umano, e servono per cogliere più facilmente e più precisamente la diversità delle cose”. Il workshop sarà un’occasione per riflettere sulla matematica come esercizio dell’immaginazione e come educazione alla razionalità sensibile. I partecipanti verranno accompagnati a scoprire il percorso dei dati, dalla generazione con dispositivi di internet delle cose alla loro elaborazione con tecniche di intelligenza artificiale.
Durante il workshop verranno proposte attività laboratoriali, utilizzando tecnologie open source per realizzare un dispositivo di monitoraggio di internet delle cose e analizzare i dati nell’ottica dei BIG DATA. La realtà è rappresentabile come un’architettura di dati e di relazioni. I dati sono una risorsa da scoprire, comprendere e valorizzare. (Manifesto della Razionalità Sensibile)
COSA PORTI A CASA:
- La comprensione dei concetti chiave della Data Science, mantenendo l’uomo al centro.
- La comprensione del valore centrale dei sensi e delle emozioni nell’interazione uomo-macchina.
- Una consapevolezza basata sull’esperienza della vera natura dell’Intelligenza Artificiale.
PUNTI CHIAVE:
- Ogni fenomeno è un sistema complesso di informazioni in relazione ed ognuna di esse rappresenta una risorsa preziosa, in grado di attivare nuove capacità di interpretazione e nuove opportunità di crescita.
- Occorre una nuova “sensibilità” per trovare una relazione intima con la matematica.
- È importante riscoprire l’umanità che è alla base del progresso tecnologico.
DESTINATARI:
Il workshop è rivolto a chi è interessato a comprendere il flusso delle informazioni (BIG DATA) nella dimensione della Data Science. Nello specifico lo abbiamo strutturato per dirigenti, manager e imprenditori.